• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Proteggiamo le #vocidigiustizia: firma per chiedere subito una legge a tutela dei whistleblower
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Trasparenza
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
31 marzo 2016

Freedom of Information Act: ribadiremo tutto ciò che non funziona nell'audizione in Parlamento

Riparte il futuro è stata convocata dalle Commissioni congiunte insieme alle altre associazioni della rete Foia4Italy

Foto dell’autore La Redazione

Lettura 4 min • Inizia la discussione
Tweet

La battaglia per una trasparenza totale della pubblica amministrazione entra nel vivo. Mentre la petizione di Riparte il futuro, che chiede una profonda revisione del decreto legislativo sul Freedom of Information Act, ha superato le 75.000 firme, in Parlamento iniziano oggi le audizioni da parte delle commissioni Affari costituzionali in seduta congiunta. In questa occasione Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), entrerà nel merito del  decreto approvato in via preliminare dal governo il 20 gennaio scorso, mentre il 7 aprile saranno audite anche Riparte il futuro e altre associazioni che hanno dato vita alla rete Foia4Italy.

Firma la petizione

chiudi

oppure

Firma con Facebook
privacy

Anac, che si era già espressa sul Freedom of Information Act attraverso un parere, aveva evidenziato in quella sede le lacune del provvedimento approvato dal governo: le eccezioni, cioè le materie sulle quali non sarà possibile accedere agli atti detenuti dalla pubblica amministrazione, sono formulate con poca chiarezza e non ne viene adeguatamente circoscritto il campo. Ciò vale ad esempio «per il limite legato a “interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica”, che prefigura la non operatività del nuovo diritto a conoscere a fronte di questioni di rilevante interesse economico». 

Le critiche mosse a suo tempo da Anac sui costi e sull'unica possibilità di ricorso al TAR sono pienamente condivise da Riparte il futuro e il prossimo il 7 aprile chiederemo con forza alle Camere, chiamate a esprimere un parere sul decreto del governo, di far modificare profondamente il testo.

In particolare a nostro parere, l’attuale decreto ha il limite di non semplificare la normativa in materia di accesso ai dati della pubblica amministrazione: crea sovrapposizioni e ambiguità con le tipologie di accesso già esistenti, pone seri rischi di interpretazione e di eccessiva discrezionalità da parte del pubblico.

In generale il provvedimento, anziché porre al centro le esigenze del cittadino sembra scritto apposta per non mutare le abitudini della pubblica amministrazione, che non è tenuta a collaborare con il richiedente aiutandolo a trovare i documenti ricercati e che non ha l’obbligo di rispondere in caso di mancato accesso agli atti. Si tratta del cosiddetto “silenzio-diniego”, che Riparte il futuro giudica illegittimo perché non mette nelle condizioni il cittadino di sapere per quale ragione gli è stato negato l’accesso e che nel testo del governo si accompagna di pari passo alle troppe (e troppo ampie) eccezioni sollevate. Come già sottolineato da Anac infatti, è necessario specificare maggiormente e restringere i casi in cui per la pubblica amministrazione è possibile considerare illegittima la richiesta di accesso.

Ulteriori modifiche significative andrebbero introdotte anche nella parte dedicata alla possibilità per il cittadino di ricorrere a rimedi giudiziari, che devono essere rapidi (rito abbreviato) e poco onerosi (esenzione contributo unificato). Sarebbe opportuno inoltre introdurre un rimedio stragiudiziale in caso di accesso negato (come ad esempio il ricorso ad Anac) e soprattutto ­adeguate sanzioni in caso di accesso illegittimamente negato (come pure aveva già richiesto il Parlamento).

Ultimo, ma non per importanza, il tema dei costi: così come già posto in attenta osservazione da Anac, è essenziale che l’accesso ai documenti informatici debba sempre essere gratuito, fatto salvo il rimborso di eventuali costi eccezionali (che l’ente dovrà di volta in volta motivare adeguatamente).
 

Tag
  • Foia4Italy
  • Pubblica amministrazione
  • Comunicato stampa
Leggi anche:
Aggiornamenti
12 aprile 2018

Al via l'Osservatorio sulla corruzione

La piattaforma presentata alla XII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia monitora 150 milioni di fonti online

Foto dell’autore Comunicato Stampa

In occasione della XII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, Riparte il futuro lancia l’Osservatorio sulla corruzione che, tramite l’osservazione dei big data con oltre 150 milioni di fonti online monitorate (testate, blog, social network), offre…

Continua a leggere Lettura 6 min
Rule of law
14 marzo 2018

Legislatura che va, legislatura che viene: cosa è stato fatto contro la corruzione negli ultimi 5 anni?

L'Italia è migliorata di 18 posizioni nella classifica mondiale della corruzione, anche grazie allo stimolo della società civile

Facciamo il punto sull'anticorruzione in Italia: Whistleblowing, Codice Antimafia, Foia e gli altri provvedimenti approvati durante la XVII legislatura

Continua a leggere Lettura 11 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×