• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Proteggiamo le #vocidigiustizia: firma per chiedere subito una legge a tutela dei whistleblower
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Incredibile ma vero
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
12 ottobre 2016

La legge sul whistleblowing calendarizzata in Senato

La Finocchiaro annuncia: la discussione generale al via in Senato

Foto dell’autore La Redazione

Lettura 4 min • Inizia la discussione
Tweet

Roma, 4 ottobre 2016 - È stata presentata oggi in conferenza stampa la campagna #Vocidigiustizia promossa da Riparte il futuro e Transparency International Italia che chiede alla Commissione Affari Costituzionali del Senato di calendarizzare e discutere al più presto il disegno di legge sulla protezione dei whistleblower approvato dalla Camera lo scorso gennaio.

Sono oltre 25.000 i cittadini che hanno firmato la petizione per tutelare chi denuncia corruzione ed illegalità sul posto di lavoro e che chiedono – al presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato Anna Finocchiaro - una legge efficace che incentivi a segnalare il malaffare e che difenda chi subisce mobbing e ritorsioni per aver fatto il proprio dovere.

Per firmare la petizione clicca qui
Guarda il primo video della campagna #Vocidigiustizia dedicato ad Andrea Franzoso

Sono intervenuti alla conferenza stampa:
Federico Anghelé, Responsabile relazioni istituzionali Riparte il Futuro
Virginio Carnevali, Presidente Transparency International Italia
Nicoletta Parisi, Consigliere Autorità Nazionale Anticorruzione
Andrea Franzozo, Auditor e whistleblower del caso Ferrovie Nord

La Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato Anna Finocchiaro, impossibilitata a partecipare alla conferenza, ha sottolineato con un messaggio: “Non riesco a partecipare alla Conferenza Stampa per impegni istituzionali ai quali non posso venir meno, ma desideravo che sapeste che mercoledì scorso è iniziata la trattazione dei due disegni di legge (AS 2208 e AS 2230) aventi ad oggetto la tutela del whistleblowing. In quella sede, da relatrice, ho riferito sui due testi, e nel pomeriggio di oggi avrà inizio la discussione generale.
Vi ringrazio sentitamente per la vostra iniziativa e per lo stimolo che ne viene al lavoro di Commissione, peraltro gravata da un eccezionale carico di lavoro”.

"La calendarizzazione della discussione della legge sul whistleblowing è un primo importante risultato della campagna #vocidigiustizia, la cui petizione è stata firmata da oltre 25.000 persone. Crediamo che per essere davvero efficace, una legge dovrebbe includere alcune fondamentali garanzie tra cui, prima di tutto, l'estensione della disciplina del whistleblowing al settore privato, se vogliamo veramente permettere a tutti i lavoratori di essere delle sentinelle della lotta alla corruzione in Italia” – sottolineaFederico Anghelé Responsabile relazioni istituzionali Riparte il futuro. “Vanno inoltre garantiti canali chiari e sicuri per segnalare illeciti e ruberie che siano pienamente compatibili con il pieno rispetto dell'anonimato del whistleblower. Solo così la legge potrà rivelarsi uno strumento indispensabile a contrastare corruzione e malaffare sul posto di lavoro”.
“Siamo certi che l'approvazione di una legge a tutela dei segnalanti, comprensiva delle nostre raccomandazioni, rappresenterà un notevole passo avanti nella lotta alla corruzione” – per Virginio Carnevali di Transparecy International Italia.

Tag
  • Comunicato stampa
Leggi anche:
Aggiornamenti
12 aprile 2018

Al via l'Osservatorio sulla corruzione

La piattaforma presentata alla XII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia monitora 150 milioni di fonti online

Foto dell’autore Comunicato Stampa

In occasione della XII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, Riparte il futuro lancia l’Osservatorio sulla corruzione che, tramite l’osservazione dei big data con oltre 150 milioni di fonti online monitorate (testate, blog, social network), offre…

Continua a leggere Lettura 6 min
Trasparenza
2 marzo 2018

400 candidati col braccialetto bianco alle Elezioni 2018

Tra i leader nazionali aderiscono Di Maio, Meloni, Grasso. 47.000 cittadini firmano la petizione

Foto dell’autore Comunicato Stampa

I risultati della campagna Candidati Trasparenti di Riparte il futuro alla vigilia del voto del 4 marzo

Continua a leggere Lettura 6 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×