• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Proteggiamo le #vocidigiustizia: firma per chiedere subito una legge a tutela dei whistleblower
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy

Chi siamo

Siamo un’organizzazione non-profit che si batte contro la corruzione promuovendo la trasparenza e la certezza del diritto.
Un team di giovani professionisti di campaigning digitale e comunicazione.
Un network di esperti di anticorruzione, trasparenza, economia.

Insieme a una community di oltre un milione di sostenitori, che partecipano alle attività online e offline, siamo impegnati dal 2013 nel rivolgere petizioni ai decisori, per ottenere il cambiamento legislativo necessario per prevenire e contrastare la corruzione. Ci occupiamo inoltre di sensibilizzare quotidianamente l'opinione pubblica e di formare ed educare i cittadini agli strumenti di contrasto al fenomeno.

Perché un’Italia corrotta è un’Italia povera, senza lavoro, che non attira investimenti stranieri e non è capace di offrire un futuro a tutti, in particolare ai giovani.

Il livello di corruzione nel nostro Paese è ancora troppo alto, ma cresce anche l’impegno per contrastare questo male che distrugge le speranze e il bene comune.

Combattere la corruzione conviene

Scopri perché: i nostri dati.

Visione e missione

Avere un livello di corruzione inferiore alla media europea è una condizione necessaria per garantire la certezza del diritto. Tale requisito è indispensabile perché l’Italia possa essere attraente per gli investitori e quindi competitiva e prospera.

Perciò, Riparte il futuro ha l’obiettivo di combattere la corruzione in Italia fornendo ai cittadini strumenti concreti di cambiamento, intervenendo sia sugli aspetti culturali del Paese che sulle leggi anticorruzione.

Riparte il futuro declina questo suo impegno attivandosi attraverso il web e sul territorio: le sue petizioni hanno raccolto oltre un milione di firme da quando l’organizzazione è nata quasi cinque anni fa.

I nostri valori

Riparte il futuro è apartitica perché è indispensabile che la battaglia contro la corruzione sia combattuta da tutti, senza distinzione di partiti e fazioni politiche.
È indipendente perché aperta ad accogliere il contributo di ciascuno. L’indipendenza dal potere politico (e da ogni altro potere) inoltre è cruciale, poiché la corruzione è un reato che si consuma in tutti i settori, sia nel pubblico che nel privato.
È innovativa perché sfrutta gli strumenti di campaigning più avanzati, soprattutto nel campo digitale, e si fonda su un’organizzazione snella e agile.

Team

Riparte il futuro è guidata da un gruppo di professionisti animati dall’ambizione di creare qualcosa che non c’è: un’Italia senza corruzione. Perché solo senza corruzione Riparte il futuro.

  • Laura Ghisellini
    Content e community manager
    laura.g@riparteilfuturo.it
    Giornalista e senior content manager, diplomata alla Scuola Holden, ha lavorato per anni in Rcs e ha scritto per testate italiane e internazionali occupandosi di cultura digitale, innovazione e design. Da tre anni si dedica anima e corpo a raccontare agli italiani il mondo oscuro della corruzione, assicurandosi che il blog e la community crescano sani e forti.
  • Federico Anghelé
    Campaigner / Relazioni istituzionali
    federico.a@riparteilfuturo.it
    Mezzo analista, mezzo attivista. Dopo un dottorato in storia politica e progetti di ricerca in università ha deciso che era ora di passare all’azione: per Riparte il futuro è esperto di strategie politiche e policy making, nonché responsabile delle relazioni istituzionali.
  • Priscilla Robledo
    Project Manager
    priscilla.r@riparteilfuturo.it
    Attivista per i diritti umani e l’ambiente, con un passato fra avvocato sul diritto d’autore e l’organizzazione di conferenze contro la corruzione in Europa e Africa, Priscilla non perde occasione per lanciare e promuovere campagne per la difesa dei diritti civili.
  • Martina Turola
    Digital strategist
    martina.t@riparteilfuturo.it
    Una laurea in Comunicazione e una forte passione per le scienze sociali al servizio del cambiamento sociale e culturale. Ha lavorato nel campo della comunicazione, digital marketing e fundraising all'interno di case editrici, agenzie di comunicazione e associazioni no profit. Inizia a collaborare per Riparte il Futuro come ricercatrice, per cui ora si occupa di comunicazione a 360°, con un focus particolare sull’attivismo digitale.
  • Mattia Anzaldi
    Campaigner e graphic designer
    mattia.a@riparteilfuturo.it
    Impegnato fin da giovanissimo sui temi della cittadinanza attiva e della trasparenza, si è occupato in diverse forme di comunicazione sociale e politica. Già coordinatore provinciale di Libera, è presidente dell’associazione SerMais e ha fondato una falegnameria sociale. Per Riparte il futuro è campaigner e graphic designer.
  • Giulio Carini
    Campaigner e ricercatore
    giulio.c@riparteilfuturo.it
    Un po' ricercatore, un po' attivista, Giulio è esperto di diritto internazionale, trasparenza e anticorruzione. Dopo una lunga esperienza negli Stati Uniti e in Inghilterra dove è stato avvocato per studi internazionali come Latham & Watkins, campaigner e ricercatore per Global Witness, si è unito al team di Riparte Il Futuro dando il suo contributo scientifico su diversi progetti.
  • Pietro Mensi
    Campaigner / Advocacy
    pietro.m@riparteilfuturo.it
    Laureato in legge, ha fatto ricerca socio-giuridica sul crimine organizzato e ha fatto esperienza come project manager nel campo della comunicazione politica. Fissato con la politica, attivista antimafioso, è fondatore di diverse associazioni di promozione sociale. Come Don Chisciotte è convinto che il mondo possa essere cambiato da persone motivate e con una buona strategia.

Strategic advisors

Hugo Dixon
Giornalista e imprenditore, ha iniziato la sua carriera all’Economist per poi passare al Financial Times dove è rimasto per 13 anni, gli ultimi 5 come Head of Lex column. Nel 1999 ha fondato il sito online Breakingviews che offre non solo notizie ma anche precisi punti di vista sul mondo economico e finanziario e lo ha diretto fino all’acquisizione da parte di Thomson Reuters nel 2009. Nel 2008 ha vinto il Decade of Excellence ai Business Journalist of the Year Awards. Scrive settimanalmente per International New York Times, Reuters e altre testate internazionali. Il suo ultimo libro è "The In/Out Question: Why Britain Should Stay in the EU and Fight to Make it Better".
@hugodixon
Bill Emmott
Scrittore indipendente e consulente di affari internazionali, è stato direttore dell’Economist dal 1993 al 2006 portando il giornale a più che raddoppiare la distribuzione rispetto al periodo precedente. Dal 2013 si occupa di The Wake Up Foundation, un’associazione no profit, fondata insieme alla regista italiana Annalisa Piras, che ha lo scopo di documentare e informare sul declino delle società occidentali. Il documentario sull’Italia “Girlfriend in a Coma” è stato visto da oltre un milione e mezzo di persone e trasmesso da varie emittenti europee, tra cui BBC Sky Italia e La7. Autore di 13 libri, scrive regolarmente su La Stampa, Times, Financial Times e altre testate di fama mondiale.
@bill_emmott
Annalisa Prencipe
Annalisa Prencipe è Professore Ordinario di Accounting presso l’Università Bocconi, dove ha conseguito il titolo di Ph.D. in Economia Aziendale e Management. Svolge attività di docenza in materia di Financial Reporting and Analysis. La sua attività di ricerca si concentra sulle politiche di bilancio e sulla trasparenza informativa. È attualmente membro del Management Committee della European Accounting Association. È autrice di numerose pubblicazioni accademiche e professionali in materia di financial reporting e membro dell’Editorial Board di prestigiose riviste accademiche internazionali.
Federico Varese
Professore di Criminologia all’Università di Oxford e autore di due monografie - The Russian Mafia e Mafias on the Move: How Organized Crime Conquers New Territories - ha studiato all’Università di Bologna, Cambridge, Oxford e ha vissuto in Italia, Canada, Russia, USA e UK. Esperto di criminalità organizzata e corruzione, ha insegnato anche a Yale e al Williams College. Oltre alle nuomerose pubblicazioni accademiche, scrive per il The Times Literary Supplement e, in Italia, per La Stampa, Il Mattino, Internazionale, Narcomafie e altri importanti magazine.
@federico_varese
Alberto Alemanno
Alberto Alemanno è un giurista e avvocato civile. È professore di Diritto per il programma “Jean Monnet” dell'Unione Europea alla HEC Paris, insegna presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di New York - dove ha fondato la EU Public Interest Clinic – ed è il fondatore della community di advocacy "The Good Lobby". Per il suo impegno a colmare il divario tra la ricerca accademica e l'azione politica, il World Economic Forum lo ha nominato Young Global Leader nel 2015 e Friends of Europe includendolo tra i 40 under40 più influenti a livello europeo. Collabora con Bloomberg, Le Monde, Politico Europe, Forbes, Il Sole 24 Ore e i suoi studi sono apparsi su The Economist, The New York Times, Science e Financial Times. Il suo ultimo libro è "Lobbying for Change: Trova la tua voce per creare una società migliore" (Iconbooks, 2017). Si è laureato alla Harvard Law School, al College of Europe e ha conseguito un PhD in Diritto Internazionale ed Economia presso l'Università Bocconi.

Organizzazione

Fondata nel gennaio 2013 con il supporto di Libera e Gruppo Abele, Riparte il futuro è oggi un’organizzazione non-profit indipendente (scarica lo Statuto) che ha l’obiettivo di raccogliere e sviluppare varie iniziative per la lotta alla corruzione in Italia e all’estero.

Riparte il futuro lavora in collaborazione con partner italiani e internazionali impegnati sugli stessi temi. Tra questi Action Aid, Movimento Consumatori, Transparency International, Associazione Pubblici Cittadini, OpenPolis, ADGI, Carte in Regola, CittadiniReattivi, Diritto di Sapere, CittadinanzAttiva, Master Anticorruzione - Università Roma Tre, Civico97, Civicum, Blueprint for Free Speech, Government Accountability Project, Fundación Internacional Baltasar Garzón, Collegium Civitas, The Good Lobby, Vouliwatch, ECAS, VoteWatch, IRPI Investigative reporting project Italy, Civil Forum for Asset Recovery (CiFAR), International Institute for Nonviolent Action, Stefan Batory Foundation.

Riparte il futuro fa parte di: WIN Whistleblowing International Network, On Our Watch project, Youth for a Transparent and Open Europe.

Come ci sosteniamo

Sosteniamo il nostro lavoro grazie alle donazioni di fondazioni e di privati cittadini e ai fondi disposti dall’Unione europea per progetti sociali nell’ambito del terzo settore.
Le donazioni e i fondi istituzionali ci consentono di sostenere le attività dell'organizzazione e di portare avanti specifici progetti volti a sconfiggere la corruzione e a promuovere la certezza del diritto in Italia.

Fra i nostri sostenitori, a livello nazionale e internazionale, vi sono la Commissione Europea, Amalur Foundation, la Open Society Foundation e la Fondazione Diritti Umani. I nostri bilanci sono disponibili di seguito.

La corruzione è un problema enorme ma purtroppo nel nostro Paese manca ancora la piena consapevolezza del suo impatto sulle vite di ciascuno e sulla collettività. Riparte il futuro si impegna quotidianamente per provocare quel cambiamento culturale necessario a sconfiggerla, sostenendo e valorizzando l’importante ruolo della società civile.

Ci auguriamo che in futuro sempre più cittadini che credono nel valore della lotta alla corruzione, della trasparenza e della legalità scelgano di sostenere le attività dell’organizzazione, per il futuro del nostro Paese.

BILANCI
» 2014
» 2015
» 2016

SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×