Siamo un’organizzazione non-profit che si batte contro la corruzione promuovendo la trasparenza e la certezza del diritto.
Un team di giovani professionisti di campaigning digitale e comunicazione.
Un network di esperti di anticorruzione, trasparenza, economia.
Insieme a una community di oltre un milione di sostenitori, che partecipano alle attività online e offline, siamo impegnati dal 2013 nel rivolgere petizioni ai decisori, per ottenere il cambiamento legislativo necessario per prevenire e contrastare la corruzione. Ci occupiamo inoltre di sensibilizzare quotidianamente l'opinione pubblica e di formare ed educare i cittadini agli strumenti di contrasto al fenomeno.
Perché un’Italia corrotta è un’Italia povera, senza lavoro, che non attira investimenti stranieri e non è capace di offrire un futuro a tutti, in particolare ai giovani.
Il livello di corruzione nel nostro Paese è ancora troppo alto, ma cresce anche l’impegno per contrastare questo male che distrugge le speranze e il bene comune.
Scopri perché: i nostri dati.
Avere un livello di corruzione inferiore alla media europea è una condizione necessaria per garantire la certezza del diritto. Tale requisito è indispensabile perché l’Italia possa essere attraente per gli investitori e quindi competitiva e prospera.
Perciò, Riparte il futuro ha l’obiettivo di combattere la corruzione in Italia fornendo ai cittadini strumenti concreti di cambiamento, intervenendo sia sugli aspetti culturali del Paese che sulle leggi anticorruzione.
Riparte il futuro declina questo suo impegno attivandosi attraverso il web e sul territorio: le sue petizioni hanno raccolto oltre un milione di firme da quando l’organizzazione è nata quasi cinque anni fa.
Riparte il futuro è apartitica perché è indispensabile che la battaglia contro la corruzione sia combattuta da tutti, senza distinzione di partiti e fazioni politiche.
È indipendente perché aperta ad accogliere il contributo di ciascuno. L’indipendenza dal potere politico (e da ogni altro potere) inoltre è cruciale, poiché la corruzione è un reato che si consuma in tutti i settori, sia nel pubblico che nel privato.
È innovativa perché sfrutta gli strumenti di campaigning più avanzati, soprattutto nel campo digitale, e si fonda su un’organizzazione snella e agile.
Riparte il futuro è guidata da un gruppo di professionisti animati dall’ambizione di creare qualcosa che non c’è: un’Italia senza corruzione. Perché solo senza corruzione Riparte il futuro.
Fondata nel gennaio 2013 con il supporto di Libera e Gruppo Abele, Riparte il futuro è oggi un’organizzazione non-profit indipendente (scarica lo Statuto) che ha l’obiettivo di raccogliere e sviluppare varie iniziative per la lotta alla corruzione in Italia e all’estero.
Riparte il futuro lavora in collaborazione con partner italiani e internazionali impegnati sugli stessi temi. Tra questi Action Aid, Movimento Consumatori, Transparency International, Associazione Pubblici Cittadini, OpenPolis, ADGI, Carte in Regola, CittadiniReattivi, Diritto di Sapere, CittadinanzAttiva, Master Anticorruzione - Università Roma Tre, Civico97, Civicum, Blueprint for Free Speech, Government Accountability Project, Fundación Internacional Baltasar Garzón, Collegium Civitas, The Good Lobby, Vouliwatch, ECAS, VoteWatch, IRPI Investigative reporting project Italy, Civil Forum for Asset Recovery (CiFAR), International Institute for Nonviolent Action, Stefan Batory Foundation.
Riparte il futuro fa parte di: WIN Whistleblowing International Network, On Our Watch project, Youth for a Transparent and Open Europe.
Sosteniamo il nostro lavoro grazie alle donazioni di fondazioni e di privati cittadini e ai fondi disposti dall’Unione europea per progetti sociali nell’ambito del terzo settore.
Le donazioni e i fondi istituzionali ci consentono di sostenere le attività dell'organizzazione e di portare avanti specifici progetti volti a sconfiggere la corruzione e a promuovere la certezza del diritto in Italia.
Fra i nostri sostenitori, a livello nazionale e internazionale, vi sono la Commissione Europea, Amalur Foundation, la Open Society Foundation e la Fondazione Diritti Umani. I nostri bilanci sono disponibili di seguito.
La corruzione è un problema enorme ma purtroppo nel nostro Paese manca ancora la piena consapevolezza del suo impatto sulle vite di ciascuno e sulla collettività. Riparte il futuro si impegna quotidianamente per provocare quel cambiamento culturale necessario a sconfiggerla, sostenendo e valorizzando l’importante ruolo della società civile.
Ci auguriamo che in futuro sempre più cittadini che credono nel valore della lotta alla corruzione, della trasparenza e della legalità scelgano di sostenere le attività dell’organizzazione, per il futuro del nostro Paese.
Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.
Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.
Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro
Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni
Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!